Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Hanno preso il via questa settimana i lavori per la ristrutturazione dell’immobile di via Sassoverde n. 28/30 che ospiterà Shalom , il nostro appartamento per donne in situazione di disagio. Dopo tanta attesa, finalmente, pare che si possa aggiungere il tassello che rende più completo il mosaico dei servizi di Casa Thevenin.
L’importo totale della spesa da sostenere è 220.000 euro: una cifra importante per una realtà come la nostra. Per quest’anno ci siamo impegnati a reperire 100.000 euro, in parte con risorse nostre e in parte grazie al sostegno del Comune di Arezzo (nostro Socio Fondatore) e della Provincia di Arezzo (grazie a un bando pubblico, da noi vinto, che mette a disposizione soldi per opere di utilità sociale). Anche alcuni privati e istituzioni cittadine hanno risposto con generosità alla nostra richiesta di aiuto. Il resto della cifra lo pagheremo grazie ad un mutuo quindicennale che abbiamo contratto con Banca Etica.

(codice nascosto)
codice per inserire in un articolo un video da youtube. id=“identificativo da prendere dal filmato youtube” w=“larghezza in px” h=“altezza” (dimensioni della finestra video)