Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il Thevenin è nota in città per la sua azione sociale fin dalla seconda metà dell’800, quando la fondatrice dell’opera, Suor Gabriella Thevenin, aprì dapprima un asilo e poi un orfanotrofio per le ragazze povere situato in piaggia di Murello.
Negli anni ’30 del secolo scorso, la sede operativa dell’Ente venne trasferita in via Sassoverde, dove si trova ancora oggi, grazie alla donazione che il cav. Rodolfo Subiano fece del suo palazzo di abitazione all’Istituto che, nel frattempo, aveva preso il nome della defunta fondatrice.
Dopo alcune trasformazioni, nel 2005, l’allora IBAP è divenuta una moderna Fondazione mantenendo inalterato il carisma iniziale e proseguendo, con modalità e strumenti più adeguati ai tempi, l’opera avviata da suor Thevenin e sostenuta da Rodolfo Subiano.

A distanza di dieci anni dalla nascita della Fondazione ci è parso giusto allestire una mostra per raccontare alcune pagine della sua storia, esponendo documenti di archivio e una selezione dei numerosi reperti archeologici e opere artistiche raccolte in vita dal Subiano e donate alla pia opera assieme al palazzo.
Si è anche colta l’occasione per dar corso a un intervento conservativo su alcuni reperti scelti della collezione Subiano che verranno presentati al pubblico con la speranza di poter portare a compimento tale opera per salvaguardare e valorizzare un patrimonio che appartiene alla dotazione dell’Ente ma anche alla cultura di tutta la città.

Il progetto ha destato l’interesse e ottenuto la preziosa collaborazione di professionisti del settore e di alcune importanti istituzioni come la Soprintendenza Archeologica della Toscana e la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo, fino all’Archivio Notarile distrettuale che ha concesso in prestito i testamenti olografi di suor Thevenin e del Subiano.

L’esposizione si terrà presso la sede della fondazione in via Sassoverde n. 32 ad Arezzo, dal 6 al 28 giugno, dalle ore 10 alle oer 18 di ogni sabato e domenica e su appuntamento negli altri giorni (telefonare al numero 3495838434).

Alla mostra è collegato un percorso tra le opere di provenienza delle collezioni Subiano conservate al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna in via San Lorentino ad Arezzo