Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Una visita insolita quella che gli studenti dell’Oklahoma University hanno fatto ieri a Casa Thevenin.
Accompagnati dall’assessore Lucia De Robertis e dal loro tutor Lucio Bianchi, i giovani statunitensi hanno consegnato alla Fondazione Thevenin giocattoli nuovi ed usati da loro raccolti e riciclati. L’iniziativa, promossa dal Comune di Arezzo, denominata “Il grande giro dei giocattoli”, intende valorizzare e dare una seconda vita anche ai giochi.
Al di là del valore materiale degli oggetti giunti in via Sassoverde, ci fa piacere che, anche in questa occasione il Thevenin sia stato riconosciuto come una delle realtà più significative della città di Arezzo e degno di attenzione.
Durante la visita i responsabili delle comunità di accoglienza hanno illustrato agli ospiti le finalità dei servizi da loro diretti, l’accoglienza per minori e madri con bambini, suscitando l’interesse e l’apprezzamento degli universitari americani.